Aprire un piccolo pastificio industriale o un laboratorio artigianale di pasta secca rappresenta oggi un’opportunità di sicuro interesse. Negli ultimi anni questo settore ha infatti sperimentato uno sviluppo costante, da un lato guidato dal mercato in crescita (chi, al mondo, non ama la pasta italiana?) e dalla crescente attenzione dei consumatori verso un’alimentazione sana con prodotti artigianali in grado di garantire qualità, genuinità e proposte diverse da quelle dei grandi produttori.
Avviare un’attività del genere richiede una pianificazione oculata e una serie di requisiti da soddisfare. In questo articolo, esploreremo i passaggi chiave e le risorse necessarie per aprire il tuo pastificio di successo.
1. Pianificazione, ricerca di mercato e business plan
Innanzitutto è necessario sviluppare una pianificazione dell’attività, un business plan accurato che tenga in considerazioni costi e investimenti necessari per avviare e sostenere la tua attività, quali:
- Acquisto o affitto dei locali
- Acquisto di macchinari per la produzione di pasta nuovi o usati
- Materie prime e fornitori
- Tipologia e retribuzioni dei dipendenti
- Attività di marketing e promozione
Per stabilire le dimensioni e la tipologia della tua impresa sarà quindi necessaria un’indagine di mercato in grado di sondare la domanda del pubblico e la concorrenza presente nella tua zona di riferimento. Infine, è fondamentale pianificare e creare una rete di partner e rivenditori.
2. Scegli la località e lo spazio giusto per il tuo pastificio
La scelta della località è cruciale per il successo del pastificio. Cerca una posizione strategica e facilmente accessibile, preferibilmente in una zona ad alto traffico o vicino a luoghi di interesse. Assicurati di avere lo spazio sufficiente per ospitare il reparto di produzione, confezionamento ed eventualmente l’area per il servizio ai clienti. In media si può stimare lo spazio necessario a un minimo di 50-80 mq.
3. Autorizzazioni e licenze per aprire un pastificio
Aprire un pastificio richiede il rispetto di normative e leggi specifiche. Fai domanda per le autorizzazioni e le licenze necessarie per operare legalmente, come il permesso sanitario, la licenza di commercio ed eventuali altre certificazioni richieste dalle autorità locali. Per aprire un pastificio, è necessario ottenere le seguenti autorizzazioni, licenze e certificazioni:
1. Permesso Sanitario: prima di iniziare l’attività, è essenziale ottenere un permesso sanitario che attesti che il pastificio rispetta gli standard igienico-sanitari necessari per la produzione di alimenti. È possibile richiedere tale permesso presso il dipartimento sanitario della propria città o comune.
2. Licenza di commercio: per avviare un’attività commerciale legale è necessaria una licenza di commercio . Questa licenza può essere ottenuta presso l’ufficio dello sportello unico per le attività produttive (SUAP) del proprio comune o città.
3. Certificazioni di qualità: a seconda delle normative locali e dei mercati di destinazione, è possibile che il pastificio debba ottenere certificazioni di qualità, come ad esempio la certificazione HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points) o ISO 22000. Queste certificazioni garantiscono che il pastificio adotti adeguati sistemi di gestione dei rischi e delle norme igienico-sanitarie nella produzione degli alimenti.
4. Autorizzazioni di installazione: nel caso in cui sia necessario installare impianti specifici all’interno del pastificio, potrebbe essere richiesta un’autorizzazione di installazione dagli enti competenti. Ad esempio, nel caso di un forno industriale, potrebbe essere richiesta l’approvazione da parte del corpo dei vigili del fuoco locale.
5. Rispetto delle normative locali: In alcuni casi, potrebbero essere presenti normative locali aggiuntive che richiedono una specifica autorizzazione o adempimenti. È importante consultare le leggi e i regolamenti applicabili nel proprio Paese o nella propria regione per garantire il rispetto di tutte le normative applicabili.
È fondamentale contattare le autorità competenti nel proprio Paese o nella propria area geografica per ottenere informazioni specifiche in base alla propria situazione e alle normative locali vigenti.
4. Macchinari e attrezzature per la produzione di pasta secca
A questo punto ti starai chiedendo quali macchinari servono per aprire un pastificio. Le attrezzature giuste sono fondamentali per produrre pasta di alta qualità in modo efficiente. Acquista le macchine per la pasta, nonché gli accessori per la lavorazione e il confezionamento. Assicurati che le attrezzature siano certificate e rispettino le norme di sicurezza.
Tra le macchine essenziali per la produzione di pasta secca, sia corta che lunga, avrai sicuramente bisogno di una:
- Trafilatrice: un strumento cruciale per ogni tipo di pastificio, poiché consente di produrre varie forme e dimensioni di pasta. Queste macchine sono essenziali per ottenere la qualità e la consistenza desiderate nella pasta secca.
- Impastatrice: essenziale per mescolare e impastare gli ingredienti per la pasta. Sono disponibili in diverse dimensioni e capacità.
- Pressatrice: viene utilizzata per modellare la pasta secca in forme come fusilli, penne, orecchiette e altro.
- Essiccatoio: fondamentale per la produzione di pasta secca, consente di asciugare la pasta in modo uniforme, mantenendo la sua forma e qualità.
Quanto costa aprire un pastificio?
Pur essendo difficile generalizzare, si può stimare che l’apertura di un pastificio artigianale richieda un investimento iniziale nell’ordine di circa 40.000 – 70.000 Euro, a seconda delle dimensioni del locale e della qualità dei macchinari selezionati.
Fortunatamente, esistono opportunità e incentivi per promuovere l’avvio di attività artigianali come questa. Informati presso la Camera di Commercio per scoprire i contributi e i finanziamenti pubblici disponibili.
Valuta macchine o linee produttive usate!
Prima di acquistare attrezzature nuove, fai un ricerca sulle possibili occasioni dell’usato. Acquistare macchine e linee usate per la produzione di pasta può rivelarsi una scelta vantaggiosa, poiché molti modelli storici sono costruiti con materiali resistenti e durevoli nel tempo. Inoltre, puoi trovare delle ottime occasioni di revamping, ovvero macchine e intere linee completamente revisionate, munite di garanzia e assistenza: un vero investimento che ti permetterà di aprire un laboratorio di pasta a un prezzo inferiore, pur mantenendo la stessa qualità.
Conviene aprire un pastificio artigianale o industriale?
Ecco alla domanda cruciale per ogni aspirante imprenditore: conviene aprire un pastificio? Come in ogni attività imprenditoriale, non esiste una risposta universale. Un’impresa di questo tipo comporta sempre dei rischi, ma può offrire anche opportunità di successo.
Con una solida strategia aziendale, dedizione e l’uso dei macchinari giusti, aprire un pastificio artigianale può rivelarsi insomma una scelta di business remunerativa e appagante. La cura per la qualità del prodotto, la soddisfazione del cliente e la costante ricerca di nuove opportunità di mercato possono contribuire a rendere questa avventura imprenditoriale un successo.
Vuoi aprire il tuo pastificio?
Scopri le nostre opportunità: macchine usate per la produzione di pasta secca
In PIM puoi trovare le migliori occasioni dei più grandi marchi storici. La nostra esperienza nel revamping e l’ammodernamento di linee produttive di pasta secca rende l’acquisto di un impianto o di un macchinario usato una soluzione intelligente che ti permette di iniziare o ampliare la tua produzione di pasta ad un prezzo vantaggioso.