Skip to main content
News

Macchine per pastificio Braibanti: l’eccellenza dell’innovazione

By 21 Ottobre 2019Maggio 2nd, 2022No Comments

Utilizzate dai più importanti pastifici, le macchine per pasta Braibanti hanno rivoluzionato il settore. In questo articolo ripercorriamo la recente storia e l’importanza che hanno ancora oggi.

Questa immagine rappresenta il mosaico realizzato a Parma e risalente al 1938 ad opera del pittore parmigiano Enrico Bonaretti (1893-1978).

Il mosaico è idealmente diviso in due momenti temporali: a destra è raffigurato l’interno di un pastificio del XIX secolo con un asinello impegnato a fornire la forza motrice ai diversi macchinari per la produzione della pasta.

A sinistra troneggia, invece, un imponente pressa continua Braibanti, l’innovativo macchinario in grado di sostituire interamente tutti gli impianti descritti sul lato destro della scena. Ma come nasce la rivoluzione Braibanti?

 

Macchine per pasta Braibanti: la grande rivoluzione

Mario (1896-1970) e Giuseppe (1897-1966) Braibanti, figli del titolare dell’omonimo pastificio fondato a Parma nel 1870, Ennio Braibanti, hanno vissuto la vita del pastificio e la grande passione per la pasta fin dalla più tenera età, questo li portò a diventare ingegneri per la progettazione di linee in continuo per pasta, proprio come il padre.

Insieme aprirono a Milano nel 1928 uno studio per la progettazione di impianti per pastifici e solo dopo cinque anni di ricerche e sperimentazioni creano il loro sistema apportando a tutto il settore una grandissima innovazione!

Era il 1933 ed i Fratelli riuscirono ad unire impastatrice, gramola e pressa in una unica macchina in grado di lavorare la pasta in modo continuo, creando così le presse di terza generazione, usate tutt’oggi anche dai più celebri Pastifici Italiani.

L’innovazione fu epocale: i fratelli Braibanti iniziarono a produrre presso l’Officina Meccanica di Tomaso Barbieri (1890-1944) a Barriera Bixio e vendettero centinaia di esemplari della loro macchina, progressivamente ingrandita e migliorata.

Ancor oggi il mosaico di Barriera Bixio riproduce il modello della prima pressa continua Braibanti e rievoca la storia di una innovazione nata a Parma e oggi diffusa in tutto il mondo.

 

PIM: Ricambi, manutenzione e macchine usate per pastifici

Grazie a un’esperienza trentennale nel mondo della pasta, PIM è in grado grado di comprendere le problematiche che possono verificarsi nei macchinari e risolverle.

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI, clicca qui

La competenza dei nostri tecnici ci consente di garantire nel minor tempo possibile i ricambi di qualsiasi macchina per la pasta, nel nostro team è inoltre presente il tecnico-progettista di molte linee che Braibanti ha prodotto dagli anni 80 in poi.

SCOPRI L’OFFERTA PIM, clicca qui

PIM offre ai suoi clienti un servizio completo nella risoluzione e ripristino delle linee già esistenti, commercializzando pezzi di ricambio ma anche macchine e sistemi, fornendo un servizio completo di installazione, modernizzazione, manutenzione e assistenza post-vendita.