Skip to main content
News

Automazione e macchine usate per pasta secca: la soluzione vincente

By 23 Ottobre 2019Aprile 28th, 2022No Comments

Informatizzare e automatizzare linee e macchine di vecchia generazione per la produzione di pasta secca è un processo estremamente vantaggioso, in particolare per pastifici medi e piccoli. Consente infatti di gestire e connettere al meglio tutti i passaggi produttivi, monitorandone l’andamento e ottimizzando la produzione. In questo articolo facciamo il punto sulle tecnologie informatiche applicate ai pastifici e sui loro reali vantaggi.

La tecnologia informatica nella gestione delle linee di produzione dei pastifici

Non fanno più le cose come le facevano una volta… Quante volte lo abbiamo sentito dire. Certo, l’adagio non può essere valido per tutto, eppure in ambito di macchine per la produzione industriale di pasta secca non è così lontano dalla realtà. Ecco alcune importanti considerazioni tratte da un intervento di Vittorio Cogo sulla Tecnica Molitoria.

La Tecnologia per la produzione della pasta secca è sempre più caratterizzata dall’automazione delle linee di processo. Dopo le tecnologie di essiccazione basate sulle alte ed altissime temperature che hanno caratterizzato rispettivamente gli anni 70 e 80, si è passati all’era informatica che caratterizza la tecnologia di produzione della pasta a partire dagli anni 90 fino ai giorni nostri.

Essa ha decisamente rimpiazzato tutti i precedenti sistemi di gestione delle linee di produzione all’ interno dei pastifici, ed affermato l’insostituibilità della supervisione a logica elettronica, non solo nella singola macchina o sulla singola linea di produzione, ma su tutta l’attività produttiva del pastificio, dall’insilaggio delle scorte di materia prima allo stoccaggio del prodotto, dall’organizzazione dei tipi e dei tempi di produzione allo smistamento del prodotto confezionato ed imballato, dalla scelta delle semole alla programmazione dei reparti operativi. Ciò significa che questo tipo di gestione assicura una completa interconnessione funzionale tra i vari settori aziendali.

 

Il sistema di controllo automatico di linee e macchine per la pasta secca

Entrando più specificatamente nell’argomento “automazione” si può dire che un sistema di controllo automatico è contraddistinto da tre gruppi di base e cioè :

  1. gruppo dei dispositivi per rilevazione parametri funzionali e comando in campo
  2. gruppo di elaborazione parametri
  3. sistema di supervisione

Il primo gruppo è composto da tutti gli elementi che rilevano le grandezze da controllare come: sonde di temperatura e umidità, sensori induttivi per il controllo della movimentazione, inverter per il controllo della velocità dei motori, microinterruttori per il controllo del sistema di allarme e sicurezza.

Il secondo gruppo è composto dal sistema PLC ( Programmabile Logic Controller) che recepisce gli input inviati dagli strumenti in campo, gli elabora e invia gli output di comando al processo. Tale dispositivo è costituito da un’unità elettronica di elaborazione dotata di memoria e realizzata attorno ad un microprocessore.

Il sistema di supervisione consiste in un programma software di interfaccia che consente all’operatore tramite un normale pc di interagire in maniera semplice ed intuitiva con tutti i parametri di processo, monitorando in ogni momento il funzionamento di tutta la catena di produzione.

L’operatore può impostare tutti i parametri di produzione richiamando semplicemente dalla memoria del PLC le cosiddette “ricette”, predisposte per ognuno dei vari formati di pasta previsti dal programma di produzione della linea.

Il sistema provvederà a riparametrare automaticamente la linea ad ogni cambio di formato, in pochi secondi, sollevando così il tecnologo da un compito tanto gravoso quanto delicato.

Inoltre il sistema interverrà automaticamente in caso di anomalie rilevate lungo la linea, provvedendo autonomamente alle varie correzioni e/o avvertendo l’operatore dell‘intervento effettuato oppure della semplice rilevazione. In casi limite il sistema bloccherà il funzionamento del componente o della macchina in questione, o addirittura dell’intera linea qualora l’anomalia rilevata superi i livelli di sicurezza.

 

Perché automatizzare macchine di vecchia generazione: i vantaggi

L’aspetto estremamente positivo di questa tecnologia di automazione è che è facilmente applicabile alle macchine di vecchia generazione, con un intervento economico abbastanza contenuto.

Questo consente ai produttori di pasta che non hanno la possibilità di effettuare grosse ristrutturazioni per il rinnovo del parco macchine, di avere delle linee di produzione estremamente razionali, di facile utilizzo, mantenendo la stessa tecnologia di produzione.

Una soluzione fondamentale, specialmente per i pastifici medio-piccoli che hanno sempre fatto della qualità, più che della quantità, il loro cavallo di battaglia.

Teniamo inoltre in considerazione che l’ unione di questa tecnologia di automazione con la tecnologia di essiccazione a basse temperature propria delle linee di vecchia generazione ha dato dei risultati di prodotto finito ( sia in qualità che in quantità) migliori di quelli che si ottenevano prima dell’intervento, in quanto si riesce a tenere sotto controllo in ogni istante tutto il processo di essiccazione, cosa prima impossibile, perchè il tutto veniva affidato all’esperienza ed alla professionalità del pastaio ,che manualmente andava ad effettuare le manovre sulle linee.

In ultima analisi , accenniamo in rapida sintesi alcuni tra i tanti vantaggi che l’informatica apporta dal punto di vista della razionalità e della logica industriale, consentendo di:

  • gestire al meglio la produzione abbassandone i costi,
  • compiere analisi statistiche sull‘attività delle linee di produzione per trarre indicazioni sui motivi reali di successo o insuccesso di un prodotto,
  • analizzare statisticamente i guasti e gli inconvenienti più ricorrenti allo scopo di individuare con sicurezza i punti deboli del sistema;
  • conoscere giorno per giorno le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria da compiere
  • analizzare anche a distanza (basta una connessione telefonica) i dati di produzione, consentendo supervisioni dirette e in tempo reale da parte di manager e tecnici che non possono trasferirsi da un pastificio all’ altro.

Questa è solo una breve sintesi, ma in ogni caso si tratta di vantaggi reali ai quali corrisponderà, insieme al progressivo perfezionamento del software, una sempre più massiccia diffusione dell’informatica di processo nel pastificio.

 

La soluzione PIM

Da oltre trent’anni PIM offre ai suoi clienti un servizio completo nella risoluzione e ripristino delle linee già esistenti, commercializzando pezzi di ricambio ma anche macchine e sistemi, fornendo un servizio completo di installazione, modernizzazione, manutenzione e assistenza post-vendita.

 

SCOPRI I NOSTRI SERVIZI, CLICCA QUI