Skip to main content
News

Aprire un pastificio: quali impianti e macchinari per produrre pasta secca?

By 20 Settembre 2023No Comments

La produzione di pasta è un’arte antica e affascinante, una tradizione che a partire dal secolo scorso ha saputo unire conoscenze antiche ai vantaggi della tecnologia. In ogni squisito boccone di pasta si celano infatti processi e speciali macchinari noti unicamente dagli addetti ai lavori.

Se il nostro precedente articolo ti ha invogliato ad aprire un pastificio artigianale o industriale, in questo articolo scoprirai quali sono le principali macchine impiegate nel processo di produzione della pasta secca e quale importante funzione svolgono.

I principali macchinari e impianti per produrre pasta

Strumenti per la preparazione dell’impasto

  • Sistemi di dosaggio e misurazione. I macchinari per il dosaggio misurano con precisione le quantità di ingredienti necessari per la preparazione dell’impasto: che si tratti di grano duro, semola o qualsiasi altro altra farina, i sistemi di dosaggio garantiscono uniformità e consistenza nella produzione.
  • Impastatrice. Il primo passo nella produzione della pasta è l’impasto, e l’impastatrice a spirale è il cuore di questa fase. Questa macchina mescola gli ingredienti con maestria, creando un impasto omogeneo e ben amalgamato. Esistono inoltre particolari tipi di macchine dedicate a impasti particolarmente delicati o senza glutine, in grado di lavorare l’impasto con delicatezza, preservando la struttura e la qualità del glutine.

Macchine per la formatura della pasta

Che si tratti di un pastificio di spaghetti, fusilli o pasta dalla forma particolare, una volta che avrai ottenuto un impasto omogeneo, dovrai dargli una forma. Per fare questo avrai bisogno di:

  • Pressa. Le presse sono macchine adatte a produrre pasta estrusa con l’ausilio di trafile in bronzo. Queste macchine sono professionali e automatiche, in grado di produrre pasta secca sia corta che lunga. L’uso di trafile in bronzo conferisce alla pasta una consistenza e una porosità uniche, permettendo di trattenere il sugo e garantendo un gusto eccellente. Le presse sono strumenti indispensabili in molte industrie alimentari che producono grandi quantità di pasta di alta qualità.
  • Trafilatrice. La trafilatura è la fase cruciale per ottenere la tipica consistenza della pasta secca. Le trafilatrici artigianali sono vere e proprie opere d’arte in grado di produrre spaghetti, fusilli, penne e molte altre forme con maestria artigianale. L’impasto viene fatto passare attraverso una trafila, una struttura composta da piccoli fori di diverse forme, che danno alla pasta la sua caratteristica forma. Durante la trafilatura, la pasta viene compressa e spinta attraverso i fori con una certa pressione, che conferisce alla pasta la sua consistenza al dente. Le trafilatrici artigianali sono fatte di bronzo, un materiale che aiuta a creare una superficie ruvida sulla pasta, facilitando l’aderenza dei condimenti. Ogni formato di pasta richiede una trafila specifica, con fori di diverse dimensioni e forme.
  • Taglierine. Le taglierine sono indispensabili per il taglio della lunghezza e la regolazione dello spessore del prodotto. Sono macchine personalizzabili a seconda della tipologia di pasta (secca o fresca, piana (come le lasagne) o lunga (come le tagliatelle) e delle necessità di produzione.
Scopri le nostre opportunità

Macchine per l’essiccazione

  • Cuocitore. I cuocitori sono particolari macchine dedicate alla cottura continua ad acqua della pasta precotta. Si tratta di un grande contenitore riempito con acqua, dove vengono immersi i prodotti di pasta precotta. L’acqua viene riscaldata e mantenuta a una temperatura costante, che varia a seconda del tipo di pasta e delle preferenze del produttore. Le dimensioni del cuocitore possono variare a seconda delle necessità di produzione, e possono essere dotati di sistemi di controllo automatico per regolare la temperatura e il tempo di cottura. Possono essere alimentati a gas o elettricità, a seconda delle preferenze del produttore. Inoltre, alcuni cuocitori possono essere dotati di sistemi di filtraggio dell’acqua per eliminare eventuali impurità o particelle residue durante il processo di cottura. Questi dispositivi contribuiscono a ridurre i tempi di produzione e consentono una maggiore flessibilità nella gestione delle operazioni culinarie. Queste macchine vengono utilizzate in ambito industriale, come ad esempio nelle fabbriche di pasta, per cuocere grandi quantità di pasta in breve tempo.
  • Trabatto pre-essiccatoio. I trabatti per pasta sono macchinari utilizzati nella fase di pre-asciugatura e per la separazione di paste fresche, ripiene e pastorizzate. Con questo processo, la pasta può essere essiccata e confezionata in modo più semplice, prolungandone la conservazione e preservandone la freschezza.
  • Stenditore. Lo stenditore è un particolare macchinario che precede l’essiccazione della pasta lunga secca. Con lo stenditore infatti la pasta lunga viene automaticamente sistemata in modo ottimale per essere poi inserita all’interno degli essiccatoi.
  • Essiccatoio statico o continuo. La pasta secca richiede un’accurata essiccazione per mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche. Gli essiccatoi controllano con maestria il processo di essiccazione per garantire una pasta perfettamente asciutta e gustosa.

Tecnologia e tradizione per la produzione di pasta secca

L’arte della produzione della pasta si fonde con la tecnologia sofisticata delle macchine industriali, garantendo la bontà e la tradizione di questo alimento amato in tutto il mondo. Ogni boccone di pasta è il risultato di una sinfonia tra creatività artigianale e precisione meccanica, portando alla nostra tavola un’autentica esperienza culinaria. La produzione della pasta è un processo che richiede una grande attenzione ai dettagli e una profonda conoscenza delle materie prime impiegate. La scelta del grano, la sua macinazione e la miscelazione degli ingredienti sono solo alcune delle fasi che contribuiscono a dar vita ad un prodotto di qualità.

Le macchine industriali, grazie alla loro tecnologia avanzata, permettono di ottenere un risultato uniforme e costante. Tuttavia, nonostante l’importanza delle macchine, l’arte del pastaio non può essere sostituita. La creatività e l’esperienza del mastro pastaio sono fondamentali per ottenere una pasta di qualità superiore. È lui che stabilisce la giusta combinazione di farine, controlla la consistenza dell’impasto e regola i parametri della lavorazione per ottenere la pasta perfetta.
L’unione tra la tradizione artigianale e la tecnologia industriale rende possibile la produzione di grandi quantità di pasta senza compromettere la qualità finale. Questo permette di soddisfare la crescente domanda di pasta a livello globale, mantenendo intatto il gusto autentico e la valorizzazione delle materie prime.
La pasta, così ottenuta, rappresenta una vera e propria esperienza culinaria. Ogni boccone è un concentrato di sapori e profumi che raccontano la storia di una tradizione centenaria. La sua versatilità in cucina, unita alla bontà del suo sapore, la rende protagonista di numerosi piatti che conquistano ogni palato.

Valuta macchine o linee produttive usate!

Prima di acquistare attrezzature nuove, fai un ricerca sulle possibili occasioni dell’usato. Acquistare macchine e linee usate per la produzione di pasta può rivelarsi una scelta vantaggiosa, poiché molti modelli storici sono costruiti con materiali resistenti e durevoli nel tempo. Inoltre, puoi trovare delle ottime occasioni di revamping, ovvero macchine e intere linee completamente revisionate, munite di garanzia e assistenza: un vero investimento che ti permetterà di aprire un laboratorio di pasta a un prezzo inferiore, pur mantenendo la stessa qualità.

Hai un pastificio di pasta secca e vuoi ottimizzare le tue linee produttive?

Scopri le nostre opportunità: macchine usate per la produzione di pasta secca

Da oltre trent’anni PIM offre ai suoi clienti un servizio completo nella risoluzione e ripristino delle linee già esistenti, commercializzando pezzi di ricambio ma anche macchine e sistemi, fornendo un servizio completo di installazione, modernizzazione, manutenzione e assistenza post-vendita.